Dopo l’acquisizione dello storico brand italiano della cottura, Lagostina, nel 2005, il n.1 europeo dei piccoli elettrodomestici e uno dei n.1 mondial
Dopo l’acquisizione dello storico brand italiano della cottura, Lagostina, nel 2005, il n.1 europeo dei piccoli elettrodomestici e uno dei n.1 mondiali, la francese SEB (Moulinex, Tefal, Krups, Rowenta, WMF) ha aggiunto al suo portfolio un nome di grande prestigio nel settore delle macchine espresso professionali, l’italiana La San Marco, azienda a conduzione famigliare del Massimo Zanetti Beverage Group (MZBG), che ne deteneva l’85 per cento. Massimo Zanetti è, tra l’altro, il proprietario della società Segafredo, uno dei più importanti produttori mondiali di caffè, oltre che deputato di Forza Italia.
“Questa vendita ci permetterà di focalizzarci – ha dichiarato Zanetti – sul nostro core business e di cogliere il potenziale di crescita dei nostri marchi internazionali, in particolare con il marchio Segafredo,
simbolo del caffè espresso italiano dal 1960, sviluppando al tempo stesso nuove tendenze sui mercati locali grazie alla nostra identità unica che combina tradizione e nuove tendenze di mercato”.
Il gruppo SEB ha fatturato 8 miliardi di euro nel 2022 con 33mila dipendenti. Non va dimenticato infine che, pur essendo concentrato in Italia il 70 per cento circa delle fabbriche dalle quali escono i migliori sistemi e apparecchiature per la ristorazione e l’hospitality, il controllo è in gran parte nelle mani di finanziarie e società estere. A partire dal leader mondiale, la Electrolux Professional, uno spin-off che la casa madre, la svedese Electrolux, nel 2019 ha eseguito per separare -e quindi quotare- dalle sue attività negli elettrodomestici. Da anni anche il gigante Angelo Po, con numerose fabbriche in Italia, fa parte infatti di Marmon Food, società della holding Berkshire Hathaway Inc.
Fonte: Firstonline.it
[themoneytizer id=”106658-3″]
Commenti