E se il percorso di crescita dei Paesi industrializzati fosse alimentato da uno strisciante imperialismo? C’è una scuola di pensiero che sostiene proprio questo, si chiama teoria dello scambio ineguale e ha mezzo secolo di storia. La novità, però, sta nel fatto che oggi un team di studiosi è riuscito a tradurla in numeri. Numeri che vanno al di là di qualsiasi immaginazione.
Cosa dice la teoria dello scambio ineguale
A lungo i teorici sono stati piuttosto unanimi nel motivare l’enorme divario in termini di ricchezza tra il Nord e il Sud del mondo: il primo esporta manufatti ad alto valore aggiunto e il secondo, invece, materie prime che vengono vendute a un prezzo inferiore. Una visione parzialmente contestata dal padre della teoria dello scambio ineguale, Arghiri Emmanuel, economista di origini greche e francesi e orientamento marxista, scomparso nel 2001.
I Paesi a basso reddito sono protagonisti della produzione industriale
Fin qui, la teoria. Un team di ricercatori di università spagnole, austriache e britanniche si è preso il compito di quantificare l’entità di questo scambio ineguale, in termini di risorse e lavoro, nel periodo compreso tra il 1990 e il 2015. Cioè in un quarto di secolo nel quale la produzione industriale si è spostata in massa verso gli Stati a basso reddito, tant’è che ormai questi ultimi esportano per il 70% prodotti finiti.
Lo vediamo in modo evidente nella moda: in Bangladesh, per citare uno dei casi più emblematici, il settore nel 2019 dava lavoro a 4,4 milioni di persone e rappresentava circa l’80% dell’export, per un valore di 33,1 miliardi di dollari. Ma il fenomeno è trasversale, come dimostra il fatto che nel 2010 almeno il 79% degli addetti nel settore manifatturiero vivesse nel Sud del mondo. Senza di loro non avremmo automobili, elettrodomestici, smartphone, giocattoli. Ce ne siamo resi conto quando la pandemia ha paralizzato le catene di approvvigionamento globali, mandando in crisi interi comparti. Nonostante ciò, scrivono gli autori dello studio sullo scambio ineguale, «le disuguaglianze di prezzo restano radicate».
Operai, donne e uomini, al lavoro in un laboratorio tessile, Bangladesh
Di quante risorse si è appropriato il Nord del mondo
L’articolo, pubblicato nella rivista scientifica Global Environmental Change, traccia i flussi finanziari tra le nazioni basandosi sul modello MRIO (Multi-Regional Input Output). Da qui, attraverso una metodologia originale, fa una stima delle risorse e del lavoro di cui il Nord si è appropriato. Per poi parametrarle sui prezzi di mercato e quindi calcolarne il controvalore monetario.