Btp Valore: sta per arrivare il nuovo titolo di Stato pensato dal Mef per i piccoli risparmiatori.
L’emissione è prevista tra poche settimane e il Tesoro ha già svelato le prime caratteristiche dello strumento di investimento: data del primo collocamento, premio fedeltà, cedola e durata. Sono previste anche modalità di sottoscrizione semplificate.
Il collocamento del Btp Valore, il primo di questa nuova famiglia di titoli di Stato, è previsto a giugno e avverrà sulla piattaforma MOT, con Intesa San Paolo S.p.A. e Unicredit S.p.A. come banche dealers.
Tutti i dettagli per sapere come investire nell’obbligazione, qual è il premio fedeltà, quali sono le indicazioni su durata e stacco delle cedole.
Btp Valore: cos’è il nuovo titolo di Stato
Il Ministero dell’Economia e Finanze ha presentato il Btp Valore come il primo strumento della “nuova famiglia di titoli di Stato dedicata esclusivamente ai risparmiatori individuali e affini (il cosiddetto mercato retail)”.
In questo modo il Tesoro vuole offrire un’obbligazione indirizzata unicamente ai cosiddetti piccoli risparmiatori che intendono investire in modo sicuro e con la garanzia di remunerazione nel mercato obbligazionario.
Le caratteristiche basilari dello strumento comprendono: un premio fedeltà alla fine della scadenza del titolo, stacco di cedole periodiche con tassi prefissati che crescono nel tempo, tassazione agevolata sui rendimenti.
Data emissione e durata del Btp Valore
La prima emissione del Btp Valore è prevista per lunedì 5 giugno e fino al giorno venerdì 9 giugno alle ore 13.00, salvo decisioni di chiusura anticipata.
La durata di questo primo titolo di Stato è stata fissata a 4 anni.
Btp valore: premio fedeltà, cedola, tassazione
Il Mef ha stabilito che per chi detiene il Btp Valore fino alla scadenza sarà previsto un premio fedeltà. Si prevede la possibilità che i sottoscrittori procedere con la cessione di tutto o di una parte del titolo prima della durata dei 4 anni.
I risparmiatori in possesso del titolo di Stato saranno compensati con cedole periodiche e calcolate in base a dei tassi prefissati crescenti nel tempo. Il giorno 1 giugno saranno comunicati i tassi e il codice ISIN identificativo del titolo.
La tassazione applicata al rendimento sarà quella agevolata pensata per i titoli di Stato e pari al 12,5%, con esenzione dalle imposte di successione su cedole e premio fedeltà.
Come sottoscrivere il Btp Valore
Per il Btp Valore non sono previsti tetti o riparti all’emissione.
Per sottoscrivere il titolo di Stato sarà disponibile una modalità semplificata rispetto alle aste consuete.
I piccoli risparmiatori retail potranno acquistare il Btp Valore senza commissioni e con un investimento minimo di 1.000 euro (con la certezza di veder sempre sottoscritto l’ammontare richiesto).
Chi vuole sottoscrivere il Btp Valore potrà rivolgendosi al proprio referente in banca o all’ufficio postale presso cui si possiede un conto titoli o potrà acquistare tramite il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online.
Fonte: Money.it