Fonte: Versiliapost.it
La tendenza bancaria consolidata degli ultimi anni è la chiusura degli sportelli bancari lasciando addirittura alcuni comuni senza sportelli. Il rischio reale è che i piccoli imprenditori subiscano una diminuzione della disponibilità di linee di credito, ancora più importanti oggi in considerazione della volatilità dei mercati.
Per i finanziamenti di importo più modesto dobbiamo rilevare che è cresciuta la quota di inserimento delle Banche Fintech: esse costituiscono una risorsa pur non avendo filiali tradizionali sul territorio. Sono i professionisti più qualificati oltre i mediatori creditizi e gli agenti in attività finanziaria che costituiscono i riferimenti a livello locale per presentare e accedere a finanziamenti attraverso ‘piattaforme digitali’: sono Banca Aidexa, Banca Progetto, Illimity Bank. I tempi di esame e di delibera per l’erogazione sono più brevi dell’iter tradizionale.
Ecco alcuni strumenti creditizi che le imprese possono utilizzare di più per le loro esigenze di funzionamento e di finanziamento:
- il Factoring per smobilizzare a breve termine i crediti di fornitura;
- il Leasing, una forma di finanziamento a medio termine per le aziende che fanno nuovi investimenti;
- l’anticipazione dei crediti Iva.
La cessione di questi crediti tributari consente di dare liquidità all’azienda senza ricorrere a finanziamenti. Si tratta di una procedura che si realizza in tempi brevi con la quale si rafforza la liquidità aziendale senza aumentare la esposizione bancaria.