HomeHabit & Renewable Energies

Conferenza di Parigi: gli impegni dell’Unione Europea

Conferenza di Parigi: gli impegni dell’Unione Europea

Un nuovo materiale per estrarre l’ idrogeno dall’ acqua marina
Batterie, l’europa adotta un regolamento per il ciclo di vita sostenibile
600 milioni di euro, purché si studi uno storage Green

cor_42-73654737.630x360

È stata definita la posizione più avanzata tra quelle dei Paesi industrializzati. L’Unione Europea si è infatti impegnata, attraverso l’INDC (Intended nationally determined contribution) col quale partecipa alla conferenza sul clima, a diminuire entro il 2030 le sue emissioni del 40% rispetto a quelle del 1990. Tre numeri che dicono molto: vediamoli uno per uno.

Per l’Europa, il 1990 è l’anno di riferimento per il calcolo delle emissioni. Non è così per altri Paesi, come gli Usa, per esempio, che usano invece il 2005

1990. Era il periodo in cui le emissioni di gas serra erano molto elevate: le crisi economiche che avrebbero abbattuto l’uso dei combustibili fossili erano ancora lontane. Perciò prendere il 1990 per calcolare il proprio contributo all’abbassamento delle emissioni significa darsi un obiettivo molto ambizioso: i valori da abbassare sono molto alti.

Emissioni: -40% tra riduzioni, compensazioni e alternative energetiche

40%. Anche questo è un valore elevato, molto più di quanto non abbiano promesso altre nazioni. Questo numero è in realtà un mosaico di fattori, e uno dei più interessanti è la riduzione del 43% del cosiddetto ETS (emission trading system), un sistema che coinvolge industrie e trasporti europei e a sua volta utilizza il cosiddetto cap and trade. Quest’ultimo definisce un sistema di limitazione delle emissioni(cap) unito a un commercio delle emissioni (trade) tra industrie virtuose e quelle che non riescono a raggiungere l’obiettivo e che possono però “comprare” il permesso di emettere da chi ci è riuscito in eccesso. Per contro, gli “emettitori” che non aderiscono all’ETS devono abbattere le loro emissioni del 30%.

PIÙ ENERGIE RINNOVABILI. Il contributo delle rinnovabili (eolico, fotovoltaico, geotermico) dovrebbe aumentare fino al 27% del fabbisogno di energia nell’Unione. Non sarà facile arrivare a questo obiettivo, perché la diffusione di queste tecnologie deve essere supportata da provvedimenti ad hoc dei singoli stati: incentivi e abbattimenti fiscali che rischiano di falsare il mercato, ed è perciò un equilibro complesso quello ancora da trovare. Anche l’efficienza energetica deve aumentare almeno del 27%, e questo sulla base della cosiddetta Direttiva sull’efficienza energetica.

L’anno che verrà, in questo caso, è il 2030

2030. È l’anno in cui queste “buone intenzioni” devono realizzarsi: sembrerebbe molto vicino, ma l’Unione Europea ha già in atto alcune direttive che portano in quella direzione, e si tratterebbe di applicarle a fondo e migliorarle.

 

Anche in questo caso, come è accaduto e forse accadrà nella discussione dei vari trattati, il raggiungimento degli obiettivi vedrà probabilmente ostacoli e dubbi da parte di alcune componenti della società che hanno poco da guadagnare dall’abbattimento delle emissioni, ossia dalla diminuzione dell’uso dei combustibili fossili.

 

focus.it

Commenti