HomeEuropa e economia

Euroscettici e populisti: come l’Europa sta cambiando

Euroscettici e populisti: come l’Europa sta cambiando

Anche se molti non può essere a conoscenza, ma euroscettico e populisti (ESP) movimenti erano già molto forte in Europa agli inizi del 21 ° secolo

I media 4.0 e la sovranità europea
El Brexit dejaría a España al borde de ser contribuyente neto a la UE Leer más: Brexit: El Brexit dejaría a España al borde de ser contribuyente neto a la UE.
Auto. A gennaio in Europa +6,8% di vendite

europa-bandiere

Anche se molti non può essere a conoscenza, ma euroscettico e populisti (ESP) movimenti erano già molto forte in Europa agli inizi del 21 ° secolo. Dopo il picco della crisi, che durano un’intera legislatura del Parlamento europeo (2009-2014), la loro influenza è quasi raddoppiato. Oggi uno dei tre membri del Parlamento europeo è legato ai movimenti euroscettico e populisti.

E ‘difficile ignorare un fenomeno che ha cambiato e sta cambiando la geografia politica dell’Europa.

Prima di analizzare la mappa completa elaborata dalla Fondazione David Hume delle forze ESP al Parlamento europeo, vale la pena di spiegare alcune definizioni.

Le forze ESP includono eventuali partiti politici, le forze o movimenti con almeno un seggio ha vinto in almeno uno degli ultimi due elezioni europee (2009 e 2014) e che sostengono alcuni populista e idee euroscettico.

La definizione di una forza politica populista si basa su definizioni principali di esperti politici, mentre la definizione euroscettico vale per entrambe le parti eurocritical (spesso a destra-pendente) euroscettico e (spesso di sinistra-pendente). Vale la pena notare che le parti ESP può governare governi (come in Grecia, Finlandia, Ungheria, Polonia). Anche se spesso in combinazione, il populismo e euroscetticismo rimangono due cose separate: ci sono parti euroscettico ma non populiste (ad esempio, in Spagna e Finlandia), così come populisti, ma non parti euroscettico (Irlanda, Bulgaria e Repubblica Ceca).

Due aspetti emergono da questa classificazione. La prima è la grande differenza nella presenza geografica delle forze ESP. In alcuni paesi, questi sono supportati da quasi o più del 50% degli elettori: questo è il caso di Ungheria, Irlanda, Grecia, Bulgaria. Ma ci sono paesi in cui queste forze sono quasi assenti (Lussemburgo, Malta, Slovenia) o di avere un poco di presenza (Belgio, Romania). Per quanto riguarda l’Italia, la loro presenza è in linea con la media dell’Unione Europea (30-35%).

Il secondo aspetto è l’essenziale mancanza di una chiara identità geografica: le forze ESP non sono necessariamente presente solo nel nord o sud, est o ovest dell’Europa.

L’opposto è forse vero: alcuni geograficamente (e spesso culturalmente) confinanti paesi hanno livelli molto diversi di populismo: le forze ESP sono molto forti nei Paesi Bassi, ma sono molto deboli in Belgio; sono molto forti in Spagna, ma debole in Portogallo; sono deboli in Austria, ma molto forte nella vicina Ungheria; sono deboli in Germania, ma forte, sia nella sua occidentale (Francia, Paesi Bassi), orientale (Polonia, Repubblica Ceca) e vicini del nord (Danimarca).

Se vogliamo trovare un tratto geografica comune, possiamo dire che l’Europa più continentale è populista, in Oriente come in Occidente, ma una striscia relativamente immune (sotto il 20%) si estende dalla Germania all’Austria e tratti in Slovacchia.

Questa apparente ordine sparso geograficamente svanisce quando invece di guardare ai livelli attuali (2014) di elezione di consenso per le forze ESP ci concentriamo su quali paesi hanno avanzato di più durante gli anni della crisi, tra il 2009 e il 2014.

La mappa “dinamica” delle forze populiste e euroscettico presenta una tendenza molto semplice: in generale, le forze populiste hanno rafforzato nella UE, ma hanno perso la forza in uno specifico gruppo di paesi. Il populismo è diminuito in sei paesi centro-orientale, al confine con almeno una (alcune con due o tre) i paesi dello stesso gruppo: Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria. Qui, almeno tra il 2009 e il 2014, le forze di ESP si sono ritirati, in contrasto con la maggior parte degli altri paesi europei.

Ciò che resta da vedere è quali fattori, durante la lunga crisi è iniziata nel 2007-2008, hanno alimentato l’ascesa di forze populiste. Su questo tema, ci sono due linee principali di pensiero, fortemente influenzati dalle idee politiche personali dei cittadini. Sulla destra, il populismo è visto come risultato del migrante “invasione”, a fianco di politiche di austerità.

italy24.ilsole24.com

Commenti