HomeLa Riflessione di Giancarlo Elia Valori

Alle origini del conflitto russo-ucraino: 2010-2014

Alle origini del conflitto russo-ucraino: 2010-2014

L’Ucraina, è stata governata dal 2010 al 2014 dal presidente Viktor Fёdorovič Janukovič e dai suoi sostenitori della regione di Donetsk nell’est del p

Somalia’s international partners reaffirm their commitment to country following election
Libia: lotta per salire al potere di Tripoli
L’America di oggi: tra declino democratico e polarizzazione razziale

L’Ucraina, è stata governata dal 2010 al 2014 dal presidente Viktor Fёdorovič Janukovič e dai suoi sostenitori della regione di Donetsk nell’est del paese, ed egli ha manovrato tra l’UE e la Russia alla ricerca di vantaggi politici. Guidato da considerazioni di urgenza interna, Janukovič ha contribuito a creare speranza tra la popolazione per un accordo con l’UE, su cui avrebbe lavorato. Tuttavia, il presidente ucraino non è riuscito a ottenere da Bruxelles garanzie di ingenti aiuti finanziari a titolo di risarcimento dei danni che l’industria ucraina avrebbe subito a seguito del riavvicinamento economico all’UE. Alla vigilia delle elezioni presidenziali, che si sarebbero dovute tenere all’inizio del 2015, la questione è diventata vitale.

Allo stesso tempo, Janukovič ha dovuto tenere conto delle pressioni della Russia. Mosca ha prima mostrato all’Ucraina, sotto forma di barriere commerciali, le perdite derivanti dalla scelta dell’UE rispetto alla Russia, e poi, sotto forma di un pacchetto di aiuti, i vantaggi della scelta offerta da Mosca. Di conseguenza, nel novembre 2013, Yanukovich ha sospeso inaspettatamente il processo di firma di un accordo di associazione politica ed economica con l’UE. In cambio, a dicembre, ha ricevuto da Putin una generosa assistenza finanziaria ed economica.

La protesta ucraina

La decisione presa nel novembre 2013 ha portato a proteste di massa nel centro di Kiev, che si sono trasformate quasi subito in uno scontro costante in Majdan NezaležnostiPiazza Indipendenza, la piazza centrale di Kiev, capitale dell’Ucraina. La maggior parte dei manifestanti erano persone comuni che erano sul livello di povertà e risentivano profondamente della corruzione dilagante nell’apparato statale, in cui era coinvolta anche la famiglia Janukovič. Per tali cittadini, l’associazione con l’UE sembrava una via d’uscita dalla situazione coeva, e quando la porta dell’Europa si è chiusa, è stato uno shock per questa gente.

Alla protesta civile, soprannominata Majdan, si sono uniti gruppi nazionalisti di destra e filo-nazisti, principalmente dall’Ucraina occidentale. Secondo loro, Janukovič, originario dell’est, ha cercato di “fondere” l’Ucraina con la Russia con l’inganno, e a cui molti occidentali sono apertamente ostili. Infine, le proteste di Majdan sono state sostenute e finanziate dai clan oligarchici ucraini, irritati per il fatto che Janukovič ei suoi alleati di Donetsk, avendo preso un potere significativo, stavano espandendo in modo aggressivo i loro imperi commerciali a spese di altri oligarchi. Per loro, il Majdan era un mezzo per ottenere elezioni presidenziali anticipate e rovesciare Janukovič.

Inizialmente gli eventi in Ucraina non erano al centro dell’attenzione dell’amministrazione presidenziale statunitense, che si occupava principalmente: della situazione in Vicino e Medio Oriente e Asia orientale; del programma nucleare iraniano; del ritiro delle truppe statunitensi dall’Afghanistan; e delle relazioni con la Repubblica Popolare della Cina. Tuttavia, gli Stati Uniti d’America, sia per ragioni geopolitiche che ideologiche, hanno a lungo sostenuto il movimento filo-occidentale in Ucraina e sono stati diffidenti nei confronti dei piani del Cremlino per l’integrazione eurasiatica. Per impedire all’Ucraina di entrare nella sfera di influenza russa, Washington ha fornito assistenza ai leader dell’opposizione di destra, occidentale, e ha incoraggiato apertamente i loro sforzi.

A metà febbraio 2014, il conflitto nel centro di Kiev si è intensificato con rinnovato vigore e si è trasformato in scontri, che hanno portato a una conclusione predeterminata da terzi. All’inizio sembrava che Janukovič avesse deciso di superare l’impasse disperdendo con la forza il Majdan, che a quel tempo si era trasformato in un serio gruppo militante, creato sulla base dell’organizzazione nazionalista del Pravyj Sektor (Settore Destro: partito politico e organizzazione paramilitare ucraina di estrema destra). Tuttavia, il presidente dell’Ucraina ha interrotto l’offensiva della polizia e ha avviato un dialogo con i leader dell’opposizione, che si è presto trasformato in trattative su concessioni da parte del suo governo, ma si è concluso il 21 febbraio 2014 con l’effettiva resa del presidente. L’accordo corrispondente tra le autorità ucraine e i leader dell’opposizione è stato “firmato” dai ministri degli esteri degli Stati dell’UE: Francia, Germania e Polonia. Ma subito dopo la firma, questo documento è stato rifiutato dal Majdan: i suoi membri più radicali hanno chiesto le dimissioni immediate del presidente. Janukovič è fuggito da Kiev, la polizia è scomparsa dalle strade, e i rivoltosi di Majdan hanno potuto celebrare la loro vittoria.

Tali eventi drammatici sono stati molto dolorosi per Mosca. Dal punto di vista della Russia, l’Ucraina è da vent’anni un partner debole, fragile e spesso inaffidabile, e crea problemi al transito dei prodotti del colosso energetico russo Gazprom verso l’Europa (come noi italiani abbiamo appurato anni addietro). Al contempo l’Ucraina ha iniziato a trasformarsi in uno Stato guidato da una coalizione di élite filo-occidentali e nazionalisti anti-russi filofascisti e antisemiti. Questo cambiamento, secondo il Cremlino, era irto di due minacce: l’oppressione di lingua, cultura e identità russa in Ucraina e l’adesione del paese alla NATO. Putin ha reagito immediatamente: con ogni probabilità ha messo in moto i piani già sviluppati da Mosca nel caso in cui Kiev avesse intrapreso la strada verso l’adesione alla NATO. Atteggiamento di cui erano di già a conoscenza i servizi segreti statunitensi.

Determinata e caratterizzata dalla vicinanza geografica, la politica russa nei confronti dell’Ucraina ha subito preso slancio. L’obiettivo principale di Mosca era impedire all’Ucraina di aderire alla NATO e, idealmente, riorientarla a favore del progetto di integrazione eurasiatica, il cui elemento chiave è la riunificazione del cosiddetto “mondo russo”. Come parte di questo nuovo “corso proattivo”, la Russia si è posta due obiettivi.

Il primo compito era proteggere la Crimea dal nuovo regime, questo è stato raggiunto isolando fisicamente la penisola dall’Ucraina continentale, e neutralizzando le truppe ucraine in Crimea con le forze speciali russe e aiutando gli elementi filo-russi a stabilire il controllo sul governo locale, sul parlamento e sulla legge strutture esecutive. Mosca ha incoraggiato un referendum sullo status della Crimea e ha lanciato una massiccia campagna di propaganda a favore della sua riunificazione con la Russia. La votazione si è svolta il 16 marzo 2014, con un’ampia maggioranza di membri a favore di una riunione. Due giorni dopo, a Mosca è stato firmato un accordo sull’inclusione nella Federazione Russa della Crimea e di Sebastopoli; quest’ultima è una città del territorio conteso della Crimea a maggioranza russofona. Internazionalmente è riconosciuta come parte dell’Ucraina, che la considera una città a statuto speciale, ma de facto è una città federale della Russia.

Il secondo compito di Mosca era la federalizzazione dell’Ucraina, che avrebbe impedito la completa sottomissione del paese a Kiev e quindi reso tecnicamente impossibile qualsiasi passo verso l’adesione alla NATO. Il 1° marzo 2014, Putin ha chiesto al Consiglio della Federazione l’autorità per utilizzare le truppe russe sul territorio dell’Ucraina e le ha ricevute. Le truppe russe iniziarono a condurre esercitazioni sul confine ucraino, dimostrando la loro propensione ad un’invasione, ma il confine non fu attraversato. Il Cremlino ha fatto pressioni sul nuovo governo di Kiev, ha impedito a Washington e Bruxelles di intervenire alzando drasticamente la posta in gioco e ha incoraggiato gli alleati politici di Mosca nelle regioni di lingua russa dell’Ucraina.

Nel sud e nell’est dell’Ucraina, dove la popolazione di lingua russa è la maggioranza, sono iniziate manifestazioni di massa che chiedevano l’autonomia regionale e lo status ufficiale della lingua russa. Dopo le manifestazioni, gruppi armati organizzati di milizie iniziarono ad occupare gli edifici amministrativi e ad assumere il controllo della città. Nelle regioni di Donetsk e Lugansk, gruppi di milizie hanno tenuto referendum regionali all’inizio del maggio 2014 e hanno annunciato la creazione di repubbliche indipendenti da Kiev. Mosca non ha nascosto il suo sostegno ai separatisti, ma si è astenuta dal riconoscere le repubbliche e dall’inviare truppe russe per proteggerle.

Tuttavia, la Russia non è riuscita a sollevare l’intero sud-est dell’Ucraina per resistere a Kiev. La speranza che la Novorossiya prevalentemente di lingua russa, che costituisce l’intero sud-est, si staccasse dalle autorità che avevano defenestrato Janukovič e creassero una federazione non si è concretizzata. Le città più importanti – Dnepropetrovsk, Kharkov, Kherson, Nikolaev, Odessa e Zaporozhye – sono rimaste sotto il controllo di Kiev. Inoltre, il governo ad interim dell’Ucraina ha lanciato un’“operazione antiterrorismo” nelle regioni di Donetsk e Lugansk, che ha provocato perdite significative da entrambe le parti e una crisi umanitaria, ma non ha portato all’intervento militare russo.

Mosca non ha riconosciuto la legittimità del governo sostenuto dal Majdan, pur non rifiutando i contatti con i suoi rappresentanti. Gli Stati Uniti d’America, invece, hanno fornito sostegno politico a Kiev con ampia pubblicità, come testimoniano le visite nella capitale ucraina dell’allora vicepresidente Joe Biden (2009-17), del segretario di Stato John Kerry (2012-17), del direttore della CIA John Brennan (2013-17( e di numerosi altri ed alti funzionari statunitenso. I media russi hanno affermato che era Washington a dirigere le azioni delle autorità ucraine.

La Russia ha adottato una serie di misure diplomatiche per risolvere la crisi in Ucraina e raggiungere i suoi obiettivi. Tuttavia, la “diplomazia telefonica” tra i presidenti di Russia e Stati Uniti d’America, così come i contatti tra il ministro degli Esteri, Sergej Viktorovič Lavrov e il segretario di Stato John Kerry, non hanno prodotto risultati. La dichiarazione di Ginevra del 17 aprile 2014 e la road map rilasciata dall’OCSE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) l’8 maggio 2014 sono rimaste sulla carta. Invece è stata attirata maggiore attenzione sull’invio di truppe russe al confine ucraino per esercitazioni in quelli che sembravano essere i preparativi per un’invasione. La presenza delle truppe avrebbe dovuto dissuadere Kiev dall’intraprendere azioni dure contro i suoi oppositori e dimostrare la determinazione della Russia a difendere i propri interessi.

Il 25 maggio 2014 in Ucraina si sono svolte con successo le elezioni presidenziali anticipate, culminate con l’indiscussa vittoria di Petro Porošenko (2014-19), oligarca e uno dei principali sponsor del Majdan. I radicali, come il partito precedentemente guidato da Janukovič, non hanno ricevuto un sostegno significativo. Era impossibile ignorare la scelta di decine di milioni di ucraini e Putin ha deciso di riprendere i contatti con Kiev ai massimi livelli. Pertanto, il Cremlino, dove Porošenko era ben noto, si stava preparando a tornare a interagire con le élite ucraine, ma a nuove condizioni.

Nel giro di poche settimane, le misure prese in risposta alle azioni della Russia hanno cambiato radicalmente la natura del rapporto degli ex avversari della guerra fredda. La politica di Mosca ha provocato una reazione estremamente negativa da parte degli Stati Uniti d’America e dei suoi alleati. La Russia è stata considerata un aggressore ed è stata effettivamente espulsa dal G8, un gruppo di principali paesi industrializzati che sono tornati al formato G7. L’UE ha ridotto i contatti con la Russia e la NATO ha congelato la cooperazione con Mosca. I leader occidentali hanno rinviato i vertici bilaterali con Putin, anche se presto sono state fatte eccezioni. Nell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, durante la votazione sul referendum in Crimea, cento Stati si sono rifiutati di riconoscerne i risultati, mentre solo undici paesi hanno preso posizione contraria. Di fronte alla condanna quasi unanime, la delegazione russa ha sospeso la partecipazione ai lavori dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa. Anche il processo di adesione della Russia all’OCSE ha subìto un rallentamento. Molte delegazioni occidentali si sono rifiutate di partecipare a riunioni internazionali di alto livello in Russia, tra cui la conferenza annuale sulla sicurezza a Mosca e il forum economico a San Pietroburgo.

Gli Stati Uniti d’America, e poi i loro alleati, hanno imposto sanzioni a funzionari e aziende russe che coprivano interi settori dell’industria di quel Paese. Il loro obiettivo era infliggere danni alla Russia che l’avrebbero costretta a fare concessioni sulla questione ucraina e idealmente provocare un cambio di regime: il rovesciamento di Putin con un “colpo di stato” o una rivolta popolare. Le successive ondate di sanzioni, unite a un maggiore isolamento politico della Russia, hanno immediatamente portato a un forte calo del suo mercato azionario, a una massiccia fuga di capitali e a un ulteriore indebolimento del rublo. E sebbene le relazioni della Russia con l’Europa nel settore energetico siano troppo importanti per molti paesi dell’UE, la tendenza alla diversificazione delle forniture energetiche nel Vecchio Mondo è aumentata notevolmente. Per cui è diventato più difficile per la Russia importare prodotti ad alta tecnologia.

Nella sfera militare, la Russia cominciò a essere vista come un avversario dell’Occidente. La NATO stava ancora una volta intensificando i suoi sforzi per raggiungere l’obiettivo originario della fine degli anni Quaranta: «Tenere fuori i russi». Il dispiegamento temporaneo di contingenti occidentali relativamente piccoli in Polonia, Romania e nei Paesi baltici si potrebbe trasformare in basi permanenti delle truppe NATO, comprese quelle statunitensi sul confine orientale dell’alleanza. Il sistema di difesa antimissile della NATO, attualmente in fase di dispiegamento in Europa, è diretto apertamente contro le forze nucleari russe. Stati neutrali, come Svezia e Finlandia, stanno prendendo in considerazione l’adesione alla NATO e, se tale decisione seguirà, saranno accettati a braccia aperte. Così, al vertice decisivo della NATO in Galles nel settembre 2014, il “nuovo vecchio volto” dell’alleanza è stato presentato all’Europa e alla Russia.

Testo del Professore Giancarlo Elia Valori – Presidente International World Group .

Commenti