HomePortualità e Marittimo

Il mare è la nuova frontiera economica

Il mare è la nuova frontiera economica

Secondo l’Ocse, grazie allo sviluppo nella produzione di energia eolica offshore, all’acquacoltura marina e alle attività portuali, entro il 2030 gli

L’emergenza lavoro si può vincere con meno ideologia. Parla Magatti
La lunga rincorsa dell’Europa alla sovranità digitale
Servono idee per una nuova Europa

Secondo l’Ocse, grazie allo sviluppo nella produzione di energia eolica offshore, all’acquacoltura marina e alle attività portuali, entro il 2030 gli introiti derivanti dalla blue economy dovrebbero raddoppiare

La blue-economy rappresenta un grande potenziale volto a stimolare la crescita economica, l’occupazione e l’innovazione tecnologica; inoltre, essa è considerata come un modello indispensabile per far fronte alle sfide e ai cambiamenti globali con cui le future generazioni dovranno confrontarsi. Secondo le aspettative dell’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, l’economia legata agli oceani dovrebbe raddoppiare entro il 2030 rispetto al 2010.

L’inquinamento e i fenomeni climatici sempre più estremi sono solo alcune delle problematiche che colpiscono il settore produttivo marittimo. Nello specifico, gli oceani assorbono circa il 25% delle emissioni di CO2 antropiche, che determinano l’acidificazione delle acque e la diminuzione della biodiversità marina. Immancabile negli oceani la presenza di microplastiche e di residui chimici, provenienti dagli scarichi delle acque reflue dell’agricoltura e dai corsi d’acqua terrestre, che contribuiscono ad aggravare lo stato di salute degli oceani e a frenare l’attività economica a essi legata.

Per sopperire a queste difficoltà, l’Isa (l’International Seabed Authority) e diversi progetti europei delineano l’obiettivo generale di spingere verso una transizione giusta e inclusiva, fornendo innovazioni tecnologiche per uno sviluppo economico sostenibile e resiliente.

Dati alla mano, l’Ocse attesta che il prodotto economico dell’oceano è stato pari a 1,5 miliardi di dollari, equivalenti al 2,5 % del valore aggiunto lordo mondiale (Gva) con le estrazioni petrolifere e di gas offshore che ammontavano a 1/3 del totale. Le proiezioni per il 2030, attuate in una prospettiva business-as-usual, stimano un incremento della blue-economy sul valore aggiunto, il quale raddoppierebbe le cifre del 2010 raggiungendo i 3 miliardi di dollari, ma anche del livello occupazionale che incrementerebbe di 10 milioni di posti rispetto ai 30 milioni del 2010.

Questa crescita così rapida è/sarà da attribuire allo sviluppo delle tecnologie nella produzione di energia eolica offshore, l’acquacoltura marina e le attività portuali.

Il segretario generale dell’International Seabed Authority, Michael W. Lodge, durante un incontro presso la sede della Fondazione Leonardo, evidenzia la mancanza di una normativa condivisa a livello internazionale sullo sfruttamento delle risorse minerarie presenti nei fondali marini.

«Allo stato attuale – continua Michael W.Lodge – abbiamo una trentina di progetti di esplorazione e mappatura dei fondali attivi in tutto il mondo, da noi coordinati», cinque di essi sono finanziati dalla Cina, tre dalla Russia e altri sostenuti da Germania, India, Francia e Regno Unito. Dichiarazioni che sembrano presagire una corsa all’oro oceanico per l’estrazione di noduli polimetallici e di materie prime come manganese, cobalto, nichel presenti nei fondali oceanici.

L’Italia, da quanto dichiara Lodge, è tra i Paesi europei non ancora coinvolti nella sponsorizzazione; nonostante ciò, il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha stanziato 10 milioni di euro con risorse Pnrr alle imprese che aderiranno all’iniziativa europea Sustainable Blue Economy Partnership (Sbep).

Sbep è un piano di investimento europeo co-finanziato di 450 milioni di euro di durata settennale del programma Horizon Europe con lo scopo di allineare i programmi di investimento in ricerca di 25 Stati membri per uno sviluppo della blue-economy nei bacini del Mar Mediterraneo, Nero, Baltico, del Nord e dell’Oceano Atlantico.

Il progetto ha come obiettivo la mappatura dei mari e dei fondali che, con l’aiuto dell’AI, permette una migliore pianificazione e sorveglianza dello spazio marittimo; inoltre, si concentra sullo sviluppo di strutture offshore multi-uso per settori chiave come i trasporti e l’industria energetica al fine di apportare una crescita economica sostenibile.

 

 

Fonte: lasvolta.it

Commenti