HomeMade in Italy

Supercomputer e gemelli digitali, Leonardo cambia il futuro dell’hi-tech

Supercomputer e gemelli digitali, Leonardo cambia il futuro dell’hi-tech

Fonte: Leonardo.it Leonardo ha compiuto un notevole passo avanti nell'analisi dei dati a distanza con l'introduzione del supercomputer davi

Firmato l’accordo di rinnovo del contratto integrativo aziendale Leonardo
LEONARDO COMPLETA L’OFFERTA DI UNA QUOTA MINORITARIA DI AZIONI ORDINARIE DI LEONARDO DRS. INTERAMENTE ESERCITATA L’OPZIONE GREENSHOE
FS Italiane, è partito il Treno dei Bambini Da Roma Termini al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa

Fonte: Leonardo.it

Leonardo ha compiuto un notevole passo avanti nell’analisi dei dati a distanza con l’introduzione del supercomputer davinci-1. Questa tecnologia consente la creazione di gemelli digitali nel settore della difesa e dell’aerospazio, per predire scenari reali e ottimizzare processi ingegneristici. L’uso dei gemelli digitali non si limita al monitoraggio, ma ottimizza la progettazione e la formazione di piloti e manutentori, riducendo errori, costi e impatti ambientali. Su “Il Secolo XIX” si legge dello specifico caso degli elicotteri: l’interconnessione con il davinci-1 permette la raccolta e l’analisi di dati provenienti da 1.300 aeromobili, supportando interventi tecnici, manutenzione e sviluppo continuo.

Leonardo ha rivoluzionato l’industria hi-tech sfruttando la potenza del supercomputer davinci-1 che facilita la creazione di gemelli digitali, precise repliche di prodotti esistenti e futuri nel settore della difesa e dell’aerospazio. Unendo la tecnologia dei sensori con l’elaborazione dei supercomputer, il cloud computing e la connettività ad alta velocità, si genera un enorme volume di dati che vengono rapidamente elaborati. Questi gemelli digitali, che siano elicotteri, radar o aerei, rappresentano l’apice della digitalizzazione industriale. Essi prevedono diversi scenari del mondo reale, migliorando le fasi di ingegneria e operative.

Il gemello digitale riduce significativamente i costi consentendo la prototipazione virtuale e il rilevamento degli errori, riducendo difetti di progettazione quando il prodotto reale è pronto e facilita la formazione dei piloti e della manutenzione, garantendo progettazioni competitive e rispettose dell’ambiente. Un esempio applicativo di Leonardo coinvolge gli elicotteri: sfruttando fino a 3.000 parametri di volo, connessi all’infrastruttura digitale dell’azienda, con il davinci-1 come hub centrale che gestisce big data, servizi cloud e lavoro remoto. I centri di analisi interconnessi raffinano e utilizzano l’IA e il machine learning per monitorare la funzionalità delle macchine, pianificare la manutenzione e sviluppare innovazioni. L’infrastruttura include 1.300 elicotteri connessi su un totale di 4.500 operativi, ognuno che registra numerosi parametri di volo. Il davinci-1 elabora un’enorme mole di dati, raffinandoli e correlandoli, consentendo il monitoraggio continuo del ciclo vitale delle macchine. I centri di analisi producono cruscotti digitali per individuare l’usura, suggerire interventi e aiutare nello sviluppo del design. Il sistema del gemello digitale è strumentale nell’identificare e affrontare possibili problemi, supportato dall’IA e dalle immense capacità di calcolo del supercomputer.

Commenti