Sono oltre 200 le start up che hanno risposto alle call to action lanciate dal Gruppo FS Italiane durante il 2022. L’obiettivo delle call era quello di sviluppare e condividere idee innovative dentro e fuori l’azienda.
L’idea di FS è quella di diventare un incubatore di idee puntando sui giovani e l’innovazione aprendosi al mondo delle start up e dell’open innovation.
Investire in startup puntando alla creatività e all’innovazione dei giovani
FS nel 2022 ha supportato anche iniziative volte alla formazione dei giovani e allo sviluppo di competenze per il mondo del lavoro. Ha avviato una collaborazione scientifica e di ricerca con Enti accademici per Dottorati in settori strategici per lo sviluppo delle attività legate agli obiettivi del PNRR. Conta più di 40 accordi con le principali Università italiane.
“I giovani possono portare importanti contributi in azienda – spiega Ferraris –, ma è allo stesso tempo compito dei manager delle grandi aziende fare in modo che ciò accada con efficacia. Come Gruppo FS assumeremo migliaia di giovani: è necessario dare certezza del percorso, offrendo un ambiente stimolante”.
Nel piano di assunzioni di FS sono previsti 40 mila nuovi ingressi nei prossimi dieci anni, tredicimila delle quali nel biennio 2023 e 2024. Un piano che porterà all’abbassamento dell’età media degli 82 mila lavoratori del Gruppo, che oggi si attesta a 43 anni.
Fonte: Firstonline.it