HomeAgriculture, Automotive, Texiles, Fashion & Other

Lavoro sociale, meno consumi, più relazioni: dalla crisi un nuovo stile di vita

Lavoro sociale, meno consumi, più relazioni: dalla crisi un nuovo stile di vita

Dalla crisi un nuovo stile di vita. La tesi di Paolo Ermani e Andrea Strozzi in ‘Solo la crisi ci può salvare’ (Edizioni Il Punto d’Incontro) “Il l

Intramoenia: la sanità a pagamento si mangia quella pubblica
Regione Lazio operativa misura 4.1. Fondo perduto del 40% elevabile al 60%
Chiedere aiuto fa bene (non solo a chi lo riceve)

crisi-stile-di-vita-300x225Dalla crisi un nuovo stile di vita. La tesi di Paolo Ermani e Andrea Strozzi in ‘Solo la crisi ci può salvare’ (Edizioni Il Punto d’Incontro)

“Il lavoro del futuro sarà sociale e, soprattutto, lavoreremo tutti molto meno”. Paolo Ermani e Andrea Strozzi, autori di ‘Solo la crisi ci può salvare’ (Edizioni Il Punto d’Incontro), guardano alla crisi economica della nostra epoca come ad una opportunità per pensare ad un nuovo stile di vita, alternativo al modello “lavoro-guadagno-consumo” figlio di quella che definiscono la “religione della crescita”. La ‘formula’ è “più autoproduzione e scambio, minori spese, minori consumi a parità di comfort, più relazioni e fare un lavoro che non danneggi l’ambiente e che abbia un senso e utilità per se stessi e gli altri”.

Ermani, che da 25 anni si occupa di economie alternative, stili di vita, energie rinnovabili e risparmio energetico, e Strozzi, ex manager ‘convertito’ alla decrescita e alla bioeconomia, partono dalla crisi economica, cogliendo in essa un’opportunità di “cambiamento necessario”.

Da qui l’affermazione “la crisi è una benedizione”. Una provocazione? No. “Esattamente come il titolo del libro, è una ragionatissima affermazione – spiegano gli autori all’Adnkronos – Siamo fermamente convinti che la crisi, o meglio, una sua rapida escalation, sia l’ascensore ideale per condurci a quel livello di conoscenza superiore dal quale potremo forse trovare le contromisure per evitare il disastro. E’ poi una benedizione perché crisi, cioè diminuzione del Pil, significa anche meno inquinamento, meno acquisti inutili, meno produzione di milioni di prodotti superflui con relativi schiavi che li producono, meno discariche, meno inceneritori, meno infrastrutture dell’assurdo come Tav e nuove autostrade, meno soldi in mano a persone che li sprecano costantemente, meno esaurimento di risorse non rinnovabili”.

La soluzione per Ermani e Strozzi è in una “nuova economia” risultato dell’alchimia che possono offrire quattro elementi fondamentali: agricoltura, ambiente, imprenditoria e finanza etica. “Con l’inevitabile e veloce esaurimento delle risorse determinato dal sistema impazzito della crescita e con una rinnovata consapevolezza di salvaguardia ambientale, si ritornerà al locale e si ripartirà dall’agricoltura, che ci tiene tutti in vita – spiegano – L’imprenditoria non potrà che essere principalmente locale e votata al sociale, così come la finanza non potrà che essere etica, e quindi non di rapina, e il tutto sarà al servizio della comunità ricostruita. Questi attori si sederanno intorno ad un tavolo e agiranno per il bene comune e la protezione dell’ambiente”.

Un modello fattibile – gli autori citano l’esempio di Slow Food – ma occorre uno sforzo in più perché “salvo rare eccezioni, è ancora molto difficile riscontrare un efficace raccordo tra queste quattro fondamentali componenti della società civile”.

In un contesto come questo il “lavoro del futuro sarà sociale e, soprattutto, lavoreremo tutti molto meno. Questo, sia per effetto della sua maggiore produttività, che per effetto di una ormai plateale saturazione di tutti i nostri bisogni, sia effettivi che fittizi – chiariscono Ermani e Strozzi – Grazie alla crisi, ci aspettiamo che la popolazione torni progressivamente a derubricare dalla propria agenda tutto ciò che non è essenziale al proprio benessere interiore, uscendo dall’ipnosi consumistica collettiva, astutamente alimentata da decenni di campagne pubblicitarie che hanno portato molte persone a ritenere di avere un ruolo in questa vita solo se omologate a certi standard consumistico-produttivi”.

“A meno che non si voglia lastricare di cemento anche il Mediterraneo e comprare automobili anche a cani e gatti, i settori lavorativi passeranno inevitabilmente da quello edile e automobilistico, trainanti per la crescita, ai seguenti campi: salvaguardia e ripristino ambientale, risparmio ed efficienza energetica, energie rinnovabili, risparmio idrico, agricoltura biologica, eco-turismo, cultura, recupero, riuso, riparazione, riciclo dei materiali“: è la direzione indicata dagli autori.

“In questi settori, che hanno campi di intervento vastissimi – spiegano – potremmo non solo facilmente e velocemente assorbire tutta la disoccupazione, ma si valorizzerebbero le peculiarità e le ricchezze del nostro Paese, si ridurrebbero dipendenze dall’estero, come per l’acquisto dei combustibili fossili, e si risparmierebbero montagne di soldi per lo Stato e per i privati cittadini”.

Anche i punti di riferimento saranno diversi: si passerà dagli ideali ai valori. Ovvero “dal consumo al riuso/riciclo”, “dalla proprietà all’accesso”, “dalla crescita all’equilibrio”, “dal denaro alla relazione”, ecc…. “Gli ideali possono scatenare le azioni più feroci e drammatiche – dicono Strozzi e Ermani – Per gli ideali si sono uccise milioni di persone, l’ideale è qualcosa che può fare pensare di essere gli unici detentori della verità, l’ideale spesso rende arroganti, chiusi, sordi e ciechi. I valori sono ben altra cosa, il valore della sacralità della vita ti impedisce di uccidere, il valore del rispetto delle persone ti impedisce di ergerti al di sopra degli altri, il valore della natura ti impedisce di distruggerla”. E, poi, sono “impegnativi”: “Se vuoi dichiararli senza coprirti di ridicolo, devi poi per forza metterli anche in pratica”.

Ma a che punto siamo di questo tragitto verso un modello diverso? “Siamo a buon punto, dato che sempre più persone rifiutano il consumismo, rifiutano di passare la vita a fare un lavoro che odiano solo per procurarsi dei soldi, per comprare delle cose che nemmeno li rendono felici – concludono – Nuove idee, gruppi, movimenti, associazioni, persone singole sperimentano modelli di vita dove il denaro non sia il dio incontrastato ma sia solo un mezzo e si ricercano le relazioni, il contatto con la natura, un lavoro che faccia bene a se stessi e agli altri, una vita che abbia finalmente un senso che non sia quello di aspettare la pensione e poi ritrovarsi a guardare la televisione o aspettare la morte per il resto dei propri giorni”.

Fonte:greensociety.it

Commenti