L’italiana Ales Tech, composta da studenti di Università di Pisa e Scuola Superiore Sant’Anna, fornirà le sospensioni
È in partenza il treno del futuro e a bordo ci sono anche alcuni studenti italiani. Alle sospensioni del mezzo Hyperloop, voluto da Elon Musk, ha lavorato anche la startup italiana Ales Tech. È stata fondata da studenti di Università di Pisa e Scuola Superiore Sant’Anna ed è l’unica azienda italiana coinvolta nel progetto.
L’idea gareggerà nell’ambito della competizione SpaceX Hyperloop Pod Competition, una sfida ingegneristica mondiale indetta da Musk per presentare Hyperloop. È il fondatore e l’amministratore delegato di aziende innovative come SpaceX e Tesla.
Il treno avrà delle navicelle, chiamati Pod, al posto delle carrozze. Raggiungerà i 1000 chilometri orari: da Milano a Roma in soli 30 minuti. Il sistema su cui si muoverà sarà costituito da tubi di acciaio sui quali si muoverà in maniera ecologica, sicura, confortevole.
“Hyperloop è una grande sfida che stimola ricerca e innovazione in numerosi settori e fa piacere vedere che a volerla cogliere siano tantissimi giovani, proprio come noi”, sottolinea Lorenzo Andrea Parrotta, cofondatore della startup Ales Tech. “Stiamo predisponendo un grande programma – aggiunge il collega Antonio Davola – che abbiamo ribattezzato ‘Hyperloop Team Italia’, e che vogliamo lanciare con le più grandi università italiane per stimolare la ricerca su Hyperloop”.
Fonte: wired.it