HomePortualità e Marittimo

Ricavi in crescita per The italian sea group

Ricavi in crescita per The italian sea group

L’ad Costantino: «Lavoriamo per finalizzare alcune trattative tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025». Confermata la guidance 2024 Crescono, nei pr

Settimana lavorativa di 4 giorni: più ricavi e meno stress. I risultati dell’esperimento Uk
Come va Fincantieri lasciata da Bono?
Gruppo Carnival: ricavi record periodo giugno- agosto, crescita del 60%

L’ad Costantino: «Lavoriamo per finalizzare alcune trattative tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025». Confermata la guidance 2024

Crescono, nei primi nove mesi dell’anno, fatturato ed Ebitda di The italian sea group (Tisg), l’azienda fondata e guidata da Giovanni Costantino, specializzata nella costruzione e nel refit barche fino a 140 metri. L’orderbook, intanto, ha raggiunto 1,27 miliardi di euro. Sale anche l’indebitamento finanziario dell’impresa, principalmente a causa del pagamento di dividendi e degli investimenti effettuati nel periodo preso in esame dal consiglio di amministrazione, che ha approvato i dati finanziari.

Nove mesi in crescita

«Un altro trimestre positivo – sottolinea l’ad Costantino – per Tisg, che ha registrato risultati in linea con le aspettative. A seguito dell’ottimo riscontro ottenuto lo scorso settembre al Monaco yacht show, con la presentazione di superyacht dall’estetica estremamente raffinata e dall’eccellente livello qualitativo, stiamo lavorando per finalizzare alcune importanti trattative, tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, che ci daranno ulteriore slancio per consolidare la guidance 2025».

Continua, poi, aggiunge Costantino, «il successo delle linee semicustom, come il progetto Panorama e il progetto Admiral Quaranta; riguardo a quest’ultimo, si è tenuta, a fine ottobre, la cerimonia di posa della chiglia del primo yacht in costruzione, la cui vendita è stata conclusa nel primo semestre del 2024, e che ha segnato un importante sviluppo della flotta di Tisg».

Nel corso dei primi nove mesi del 2024, dunque, il gruppo ha registrato ricavi per 292 milioni di euro, in crescita dell’11,4% rispetto ai 262,2 milioni dello stesso periodo del 2023. I ricavi della divisione shipbuilding, comunica l’azienda, ammontano a 257,3 milioni di euro (+12,2% rispetto ai primi nove mesi del 2023). Un risultato «riconducibile al regolare progress delle commesse in corso». I ricavi della divisione refit ammontano, invece, a 34,8 milioni (+5,8% rispetto ai primi nove mesi del 2023).

L’Ebitda risulta pari a 50,1 milioni, in crescita del 16% rispetto ai 43 milioni registrati nello stesso periodo del 2023, con un Ebitda margin del 17,2%. «L’incremento della marginalità operativa nel tempo – chiarisce la relazione del cda – è attribuibile a una forte attenzione alla gestione dei costi operativi; a un miglior efficientamento dei processi produttivi; a benefici derivanti dalla strategia di investimento nella capacità produttiva con un mix ottimale di sinergie tra le attività di shipbuilding e refit; e a economie di scala».

Orderbook a 1,27 miliardi

Il valore complessivo del portafoglio ordini (ossia il valore lordo dei contratti in essere relativi a yacht nuovi non ancora consegnati alla clientela), al 30 settembre 2024 (shipbuilding e refit) è pari a 1,27 miliardi di euro. Il valore complessivo dei contratti in essere relativi a yacht non ancora consegnati alla clientela, al netto dei ricavi già iscritti nel conto economico (net backlog), al 30 settembre 2024 è pari a 533 milioni ( sempre shipbuilding e refit).

Nel corso dei primi nove mesi del 2024, Tisg ha effettuato investimenti pari a 7,2 milioni, «finalizzati all’ulteriore internalizzazione delle fasi del processo produttivo ad alto valore aggiunto, attraverso la creazione della business unit dedicata all’acciaieria d’interior, oltre a generali investimenti di cantiere e all’ampliamento degli uffici commerciali nell’headquarter di Marina di Carrara. Gli investimenti sostenuti nel solo terzo trimestre dell’anno sono pari a 2,2 milioni».

Guidance confermata

L’indebitamento finanziario netto è pari a 19 milioni di euro, al 30 settembre 2024, rispetto agli 1,5 milioni al 31 dicembre 2023; e riflette, spiega la relazione, «l’esborso di 19,6 milioni di euro per il pagamento dei dividendi; gli investimenti effettuati nei primi nove mesi del 2024 per 7,2 milioni; l’incasso di 21 milioni, derivanti dalla cessione del cantiere di Viareggio».

Alla luce dei risultati dei primi nove mesi del 2024, la società conferma la guidance 2024 e l’outlook strategico 2025, già comunicati al mercato. A seguito del grande successo ottenuto lo scorso settembre al Monaco Yacht Show, in particolare dal Admiral 66 metri Jas e da Admiral 78 metri Platinum, Tisg, sottolinea la relazione, confermando le parole dell’ad, «sta lavorando a diverse trattative per yacht di grandi dimensioni, che ritiene si chiuderanno tra fine 2024 e inizio 2025».

di Raoul de Forcade

Fonte: Il Sole 24Ore

 

Commenti