L’Osservatorio Realtà Aumentata e Metaverso della School of Management del Politecnico di Milano ha presentato un report, che sarà presentato integralmente il prossimo 20 aprile, sulla situazione attuale del Metaverso. Attualmente il Metaverso è ancora lontano dall’essere una realtà perché non è ancora possibile l’interconnessione tra i diversi mondi virtuali. Infatti, al momento non esiste un universo unico, ma un insieme di mondi virtuali, 141 per l’esattezza.
Le Regole del Metaverso
I mondi virtuali per costituire il Metaverso devono avere le seguenti 8 caratteristiche: persistente, accessibile da tutti, immersivo, modulabile, interoperabile, transazionale, consentire il possesso di asset e la rappresentazione tramite avatar.
La varietà dei mondi virtuali
Il 33% dei mondi è Open World, ossia è uno spazio virtuale aperto, persistente, modulabile e immersivo, che raccoglie progetti appartenenti ad ogni area di interesse, prestandosi sia ad un utilizzo da parte delle imprese sia a finalità sociali, ma senza elementi in grado di supportare l’interoperabilità. Esempio di questo mondo è Horizon Worlds, uno dei prodotti di punta di Meta.
Il 4% dei mondi riguarda vetrine virtuali (Showrooming World) destinate all’esposizione ad esempio per opere d’arte di artisti e collezionisti, senza la possibilità di creazione da parte dell’utente.
Il 77% dei progetti è nei settori del Retail, dell’Entertainment e dell’IT. Nel 18% dei casi si prevede un’interazione tra l’utente e il brand che coinvolga sia il mondo virtuale che quello fisico.
Il Metaverso sarà la prossima grande rivoluzione dell’interazione online
“Di certo, il Metaverso sarà la prossima grande rivoluzione dell’interazione online in spazi virtuali condivisi e interconnessi in cui gli utenti possono muoversi, condividere e interagire tramite la propria rappresentazione digitale. Ma il suo futuro è ancora tutto da scrivere. Solo alcuni dei mondi esistenti potranno diventare interoperabili e componibili. Di fatto, il Metaverso ancora non esiste, anche se già centinaia di milioni di utenti hanno iniziato muoversi e comunicare in questi spazi virtuali. Sta alle aziende ora costruire esperienze virtuali stimolanti e offrire value proposition significative” ha spiegato Valeria Portale, Direttore dell’Osservatorio.
“Il Metaverso potrà trovare sviluppi in molti ambiti applicativi trasversali e differenti, non solo social e gaming, ma anche, lavoro, formazione, customer experience, vendita e molti altri, in una pluralità di settori. Le aziende non devono lasciarsi prendere dalla fretta di entrare nel nuovo mondo digitale solo per un ritorno mediatico immediato: per il raggiungimento di benefici concreti occorre identificare e strutturare la strategia più corretta, ragionando sugli obiettivi specifici da raggiungere” ha commentato Riccardo Mangiaracina, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Realtà Aumentata e Metaverso.