Fonte: Formiche.net
L’ultimo rapporto del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite, pubblicato lo scorso marzo, ha lanciato ancora una volta l’allarme: il surriscaldamento del pianeta, con l’aumento della temperatura media globale di oltre 1°C rispetto all’era preindustriale (1850-1900), sta già avendo effetti disastrosi in tutto il mondo. Per questo è fondamentale contenere l’aumento delle temperature con politiche climatiche ambiziose in grado di ridurre le emissioni climalteranti entro i prossimi anni, fino a raggiungere la neutralità climatica, auspicata anche dall’Unione europea, entro il 2050.
Di emergenza climatica, del nuovo Piano nazionale di adattamento climatico e di Legge per il clima si è parlato, nei giorni scorsi a Roma, in occasione del lancio del progetto europeo Life Climax Po, in linea con la Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (Snacc) che riconosce il Distretto del Bacino del fiume Po come “uno speciale caso nazionale che ben si addice a costituire un’area pilota per l’adattamento climatico” attraverso la gestione sostenibile delle sue risorse idriche. L’obiettivo è di “identificare, sviluppare a attuare attività e pratiche che promuovono l’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso una gestione ‘climaticamente intelligente’ delle acque” di un bacino idrografico che riprende i principali aspetti della Strategia nazionale e ne favorisce l’implementazione.
Non a caso gli Assesment Report dell’Ipcc includono il Bacino del Po nelle aree europee continentali che subiranno una variazione del regime piovoso e un aumento degli eventi idrometeorologici estremi. In base ai modelli climatici di circolazione globale, il Distretto del Po “si trova nella fascia europea di transizione della variazione di piovosità, caratterizzata da un alto grado di intermittenza previsionale che genera incertezza sugli sviluppi futuri del clima”.
Le attività di monitoraggio meteo-idrologico effettuate dalle varie Agenzie ambientali del Distretto, in termini di precipitazioni hanno evidenziato “un aumento dell’intensità dei singoli eventi piovosi, ma una riduzione complessiva del numero di eventi totali, col risultato di un rilevante calo delle precipitazioni medie di circa il 20% su base annua e del 35% nel periodo gennaio-agosto”. Questa progressiva diminuzione delle precipitazioni, registrata nell’ultimo trentennio, ha prodotto un abbassamento della portata del fiume del 20% l’anno e del 45% nella stagione estiva.
E non va certo meglio nel resto del Paese. Secondo Legambiente, nel 2022, l’Italia ha registrato oltre 300 eventi climatici estremi che hanno causato gravi danni e forti impatti sull’ambiente. In particolare, sono sempre più frequenti le crisi idriche causate dalla siccità, in costante aumento e che non sembrano destinate a diminuire neanche nel 2023. Il bacino del Po è senz’altro l’area più colpita e dove occorre intervenire con più urgenza. Da qui il progetto Climax Po per migliorare tutta la gestione della risorsa idrica.
“Avviare interventi in questo senso – ha precisato il direttore generale di Legambiente Giorgio Zampetti – con azioni efficaci di riduzione dei prelievi, riuso delle acque reflue, rinaturalizzazione e tutela dei sistemi fluviali, è una priorità. Per farlo serve un confronto concreto tra i protagonisti dei diversi settori, al fine di delineare una strategia unica per superare un’emergenza divenuta ormai cronica”.
A livello nazionale, occorre registrare l’avvio, lo scorso 16 febbraio, della consultazione pubblica sul Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici che terminerà il prossimo 14 aprile. Una consultazione aperta al contributo dei cittadini, delle comunità e di tutti i soggetti pubblici e privati interessati. Il Piano, lo ricordiamo, intende “fornire un quadro di indirizzo nazionale per l’implementazione di azioni finalizzate a ridurre al minimo i rischi derivanti dai cambiamenti climatici, migliorare la capacità di adattamento dei sistemi naturali, sociali ed economici nonché trarre vantaggio dalle eventuali opportunità che si potranno presentare con le nuove condizioni climatiche”.