HomeEuropean Banking News

Piano Juncker, un terzo degli investimenti va a ricerca e innovazione

Piano Juncker, un terzo degli investimenti va a ricerca e innovazione

In Italia gli occhiali smart di Facebook-EssilorLuxottica
Call center, le robocall un fallimento: l’ 83% degli europei vuole assistenza personalizzata
Dubai, arriva l’impianto solare da 1GW

innovazioneA un anno dal suo lancio, il Fondo europeo per gli investimenti strategici (Efsi) ha mobilitato 100 miliardi di euro, 23% dei quali è andato allo sviluppo di nuove tecnologie

Bruxelles – A un anno dalla creazione del Fondo europeo per gli investimenti strategici (Efsi), cuore del Piano Juncker, per Bruxelles è possibile tracciare un primo bilancio. Finora sono stati mobilitati 100 miliardi di euro, poco meno di un terzo dei 315 previsti. La maggior parte dei finanziamenti sono andati a progetti riguardanti il settore energetico (29%), seguito da Ricerca, sviluppo e innovazione (23%).

Ricerca e innovazione – La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha investito finora 990 milioni di euro e si attende di generare un totale di 3,81 miliardi di investimenti. Secondo la Commissione Ue, è infatti “essenziale mobilitare capitali privati in diversi settori legati a ricerca sviluppo e innovazione, come nuove tecnologie, bio-economy, economia circolare, salute e benessere, nuove tecnologie energetiche per i trasporti, ma anche permettere l’accesso ai finanziamenti a pmi o strutture di ricerca per riempire il gap di investimenti” che si registra in questo momento. Bisogna ricordare anche che nel bilancio 2014-2020, 118 miliardi sono stati dedicati a ricerca-innovazione e Mercato unico digitale.

Agri-tech – Si tratta di un settore finora minoritario all’interno del Piano Juncker, ma non per questo meno importante. Ad oggi, sono stati finanziati solo 4 progetti in tutta Europa nel settore agricolo: in Finlandia, Francia, Polonia e Grecia. La Commissione stima però che l’attuale gap d’investimenti in agricoltura, silvicoltura, economia circolare e bio-economy ammonti a 9 miliardi di euro. Per questo Bruxelles vuole trovare il modo di spingere maggiormente gli investitori privati a muovere capitali in questi settori. “L’Agri-tech è attualmente un ‘big business’ per l’Ue – scrive la Commissione – ha un potenziale d’esportazione in crescita. Lo sviluppo digitale a livello delle aziende agricole è tuttavia ancora indietro rispetto ai concorrenti globali, soprattutto per quanto riguarda le piccole e medie aziende. L’Efsi può aiutare a riempire questo vuoto”.

 

Commenti