HomeCommunication & Hi-Tech

Google perde il titolo di sito più popolare al mondo

Il sito più popolare al mondo non è più Google, ma un "astro nascente" (o quasi) dei social network: TikTok, il social per fare video che piace ai più giovani.

Google perde il titolo di sito più popolare al mondo

Il sito più popolare al mondo non è più Google: un duro colpo per il motore di ricerca più usato del pianeta, che si è visto togliere il primato da Ti

Google sbarca con Bard in Italia. Ecco le differenze con ChatGpt
COMPLIANCE NON VA TRADOTTO CON CONFORMITÀ!
Artificial Intelligence and Advances in Civil Engineering

Il sito più popolare al mondo non è più Google: un duro colpo per il motore di ricerca più usato del pianeta, che si è visto togliere il primato da TikTok, social network che permette di registrare e postare video musicali. Secondo il sito Cloudflare Radar, nella seconda metà del 2021 il social di origini cinesi ha scalato la classifica ed è rimasto saldo in prima posizione. Google.com scende dunque al secondo posto, seguito da Facebook.com e Microsoft.com.

IDENTIKIT DI UN SUCCESSO. Lanciato nel settembre del 2016 in Cina e un anno dopo nel resto del mondo, Douyin (questo il nome cinese di TikTok) ha raggiunto nel 2021 il miliardo di utenti: piace soprattutto alle ragazze, che rappresentano il 59% del totale, e ai giovani fino ai 29 anni di età (63%). La startup che ne è proprietaria, la ByteDance, fondata nel 2012, in meno di dieci anni ha raggiunto un fatturato da capogiro, 63 miliardi di dollari – segnando nel 2021 un +60% sul 2020.

Oltre a essere il sito più popolare, TikTok ha battuto anche il record di numero di download il giorno di Natale, quando è stata la app più scaricata a livello mondiale.

EFFETTO CINA. Una parte dei numeri da capogiro di TikTok sono dovuti al fatto che il social piace molto ai cinesi (e soprattutto alla Cina): in un Paese dove Facebook, Whatsapp e Instagram sono tagliati fuori perché proibiti dal governo, un social “autorizzato“, e che piace anche all’estero, può contare su oltre un miliardo di (possibili) utenti.

Fonte: Focus.it

 

 

Commenti