HomePortualità e Marittimo

Fincantieri costruirà altre quattro navi per Viking per 1,7 miliardi di euro di Emma Bonotti

Le due aziende hanno reso efficaci i contratti per la costruzione della terza e quarta nave annunciate a marzo 2018 e hanno firmato gli accordi per la quinta e la sesta unità. Fincantieri in rally a Piazza Affari

Fincantieri costruirà altre quattro navi per Viking per 1,7 miliardi di euro di Emma Bonotti

Fincantieri costruirà altre quattro navi per Viking, portando a 18 il totale delle imbarcazioni fornite alla società armatrice, incluse due navi

Il primo grattacielo a emissioni zero ad uso misto dei Paesi Bassi è firmato Heatherwick e Barcode
Istat. La produzione nelle costruzioni +0,4% ad ottobre
ANALISI DI IMPATTO NELLE GRANDI OPERE

Fincantieri costruirà altre quattro navi per Viking, portando a 18 il totale delle imbarcazioni fornite alla società armatrice, incluse due navi da crociera expedition della controllata Vard. Il 9 agosto, le due aziende hanno reso efficaci i contratti per la costruzione della terza e quarta nave annunciate nel marzo 2018 e hanno firmato gli accordi per la quinta e la sesta unità per un valore complessivo di 1,7 miliardi di euro. Come si legge in una nota, la costruzione delle ultime due imbarcazioni dipenderà dalla capacità di Fincantieri di ottenere un finanziamento, come da prassi per il settore.

Un progetto di lungo periodo per Fincantieri

Quello tra Fincantieri e Viking è un progetto di lungo periodo che da quando è partito nel 2012 punta a migliorare le caratteristiche delle navi a ogni nuova consegna, rimanendo così al passo con le ultime novità del settore. Con questo spirito, le prossime imbarcazioni, in consegna nel 2026, 2027 e due nel 2028, saranno fornite dei più moderni sistemi di sicurezza presenti sul mercato nautico. Inoltre, questa nuova generazione di navi è progettata anche per le celle a combustibile a idrogeno.

Il titolo Fincantieri accelera al rialzo in BForte della collaborazione con Viking, Fincantieri si dimostra fiducioso sulla ripresa del settore crocieristico, atteso a un ritorno sui livelli pre-pandemici nel 2023. Il titolo accelera in rialzo del 3,37% a 0,48 euro, in controtendenza rispetto al trend dell’ultimo mese (-4,55%) e degli ultimi sei (-15,76%).
Fonte: Milano Funanza

Commenti